Tel: 3202362896

Su di noi

Il Team e la storia di Scuola Kayak & Rafting Friuli

IL NOSTRO TEAM

IN ACQUA CON LA MASSIMA SICUREZZA

Allenamento e formazione costante sono le nostre prerogative

Le guide e istruttori Scuola Kayak & Rafting Friuli vi accompagneranno lungo le rapide cristalline dei fiumi del Friuli Venezia Giulia in estrema sicurezza grazie al programma di formazione e allenamento costante ideato dalla Scuola Kayak Friuli e dal CUS Udine in 20 anni di attività in acqua!

PRONTI A ACCOMPAGNARVI IN MASSIMA SICUREZZA

LE NOSTRE GUIDE E ISTRUTTORI

Conosciamo il team di Scuola Kayak & Rafting Friuli!

Alessandro Merci

Appassionato da sempre degli sport di pagaia è il fondatore e il responsabile di Scuola Kayak & Rafting Friuli.

Coordina e gestisce la sezione Canoa Fluviale del CUS Udine.

Vive sul Tagliamento, per il quale è sempre pronto a scendere in campo con Laura e il piccolo Nicola. Quando non è sul fiume probabilmente sta accudendo le api dell'azienda di famiglia o girovagando per le montagne friulane.

Istruttore FICK di II livello per il kayak e la canoa polo.

Tecnico UISP per il rafting, il packraft, il SUP e  la canoa canadese.

Guida Sportiva presso Assoguide.

Sirio Cividino

"L' uomo della canoa".

Sirio è probabilmente una delle persone che ha fatto scoprire il mondo della canoa a più neofiti in tutto il Friuli Venezia Giulia.

Autentico vulcano di idee, si deve a lui l'arrivo del packraft sul Tagliamento e, sempre grazie a lui, sono nate diverse realtà canoistiche e squadre di canoa polo.

Istruttore FICK di II livello per il kayak e la canoa polo.

Tecnico UISP per il rafting, il packraft e la canoa canadese.

Guida Sportiva presso Assoguide.

Andrea Zamolo

Andrea è il nostro campione di slalom privato!

Dai successi negli anni 90 con il Canoa Club Udine alla costruzione di una realtà di riferimento per la pesca sportiva in Friuli Venezia Giulia, Andrea da sempre è uomo di fiume.

Nel 2020 incontra SKF e avvia il primo progetto di Kayak Slalom del CUS Udine, partecipando a diverse gare regionali e nazionali.

Cristian Merluzzi

Sportivo vero, amante della montagna e della vita all'aria aperta con la sua fedelissima Roulotte, Cristian è uno dei nostri istruttori di riferimento per la Carnia.

Ha scoperto il mondo del kayak proprio seguendo un corso base con SKF e da allora non si è più fermato.

Entusiasmo, condivisione e voglia di dare una mano in tutte le occasioni sono le sue caratteristiche principali, ogni gruppo che si affida a lui sa che il divertimento è assicurato!

Tecnico UISP per kayak e packraft.

Erik Mattia

Maciste!

Erik è il nostro gigante buono, un tecnico rafting estremamente capace che sa trasmettere sicurezza a tutti.

Chiamato Maciste per la sua forza incredibile è la guida ideale per le discese più festose come addii al celibato ma, soprattutto, NUBILATO!

Tecnico UISP per il Rafting

Alberto Sartori

Alberto_outdoor: questo il nome che Alberto ha scelto per il suo profilo Instagram.

Alberto è di gran lunga il nostro istruttore più esperto di acque bianche, innamorato del kayak, del fiume e della vita all'aria aperta lo si può trovare vicino ai fiumi più spettacolari con il suo inconfondibile van giallo.

Ha seguito corsi e partecipato a spedizioni con alcuni degli esponenti più importanti della scena europea delle acque bianche, anche in ambito sicurezza fluviale.

La sua presenza nel nostro team è garanzia di professionalità e miglioramento costante per tutto il gruppo.

Tecnico UISP per il rafting e il packraft.

Cristiano Perin

Cristiano è una guida che riesce a coniugare le tecniche fluviali con le competenze della vita quotidiana trasmettendo molta sicurezza ai gruppi che segue.

Musicista talentuoso, è innamorato dei fiumi del Friuli Venezia Giulia fin dalle prime discese in canoa canadese.

Anche Cristiano è sempre in prima linea nelle iniziative a tutela del Fiume Tagliamento

Tecnico UISP per il rafting e il packraft.

Chantal Fresco

Chantal è una donna letteralmente innamorata del Fiume Tagliamento, dell'Arzino e del territorio che fa da casa a SKF.

Il suo percorso di vita l'ha portata dalle sponde del mare di Genova alle sponde del Fiume a Pinzano al Tagliamento.

Batterista, attivista, amante della natura e dei gatti, la nostra "Cha" è sempre in prima linea per qualunque progetto possa aiutare a difendere territorio ed è una guida molto empatica e capace di motivare... specialmente i più piccoli.

Tecnico UISP per il SUP, il rafting e il packraft.

Mattia Tomasino

Mattia è "la guida" per antonomasia.

Consapevole della realizzazione che deriva dalla vita all'aria aperta ha indirizzato il suo percorso di studi verso le attività outdoor sin dai tempi dell'università.

Fondatore del collettivo di Guide Naturalistiche "Wild Routes" è anche insegnante di Geografia e guida per il Parco delle Prealpi Giulie.

Tecnico CSEN per il rafting.

Guida Ambientale Escursionistica AIGAE

Leonardo Cerno

Leonardo è una guida "nata" per la vita all'aria aperta.

Appassionato di escursionismo, alpinismo e "bushcraft" ha da sempre gestito e organizzato attività all'aria aperta per ragazzi.

Leonardo è uno dei fondatori del collettivo di Guide Naturalistiche "Wild Routes", è guida per il Parco Naturale delle Prealpi Giulie e dal 2022 è il rappresentante dei giovani di EUROPARC.

Tecnico UISP per il rafting e il packraft.

Guida Ambientale e Escursionistica AIGAE

Davide Bressan

Il bello del team!

Davide è un atleta di canoa polo di altissimo livello, ha partecipato con la squadra di Canoa Polo del CUS Udine e con altre realtà a campionati fino alla serie A1 italiana.

Atleta vero, pretende molto da se stesso e dai compagni di squadra riesce a trasmettere energia ed entusiasmo anche nel suo ruolo di istruttore kayak.

Tecnico UISP per il kayak e il packraft.

Taras Scarsini

Taras è uno dei nostri istruttori di riferimento per il territorio della Carnia.

Competente e molto scrupoloso sulla sicurezza, affronta il fiume in modo serio ma non serioso.

Anche Taras si è avvicinato al mondo del kayak con i corsi SKF e si è innamorato delle attività sul fiume tanto da coinvolgere anche la sua famiglia.

Esprime il meglio di sè come istruttore nei corsi kayak, dove trova spesso soluzioni innovative per facilitare l'apprendimento agli allievi.

Tecnico UISP per il kayak e il packraft.

Francesca Giacomello

La ragazza del Cellina!

Francesca è la kayaker del nostro gruppo che frequenta di più la zona delle alpi e prealpi pordenonesi.

Molto competente e precisa, cura la didattica dei corsi kayak con molta attenzione e simpatia.

Tecnico UISP per il kayak e il packraft.

Enrico Talotti

Il kayaker scienziato.

La combinazione "Kayaker e Ricercatore" (specialemente in ambito matematico) non è poi così comune.

Enrico è tutto questo, un tecnico kayak molto preparato e un ricercatore di scienze matematiche fisiche e naturali.

La sua curiosità e la sua voglia di trovare sempre nuove soluzioni ai problemi ne fanno uno dei nostri più efficaci innovatori.

Tecnico UISP per il kayak e il packraft.

Rossella Stella

Ross si è avvicinata a noi, ancora lo ricordiamo, regalando una discesa serale in packraft.

Da allora si è innamorata del nostro mondo e ha perfezionato il percorso per diventare tecnico di base Kayak e una delle più grandi prove della sua passione è il fatto che venga spessissimo a fare attività sul Tagliamento pur vivendo e lavorando a Trieste.

Tecnico UISP per il kayak e il packraft.

Federico Lisetto

"Liso" è uno degli ultimi e migliori arrivi nel team di Scuola Kayak e Rafting Friuli.

Allievo dei nostri corsi nel 2019 ha voluto continuare il percorso nel mondo fluviale partecipando a diverse iniziative organizzate da SKF.

Sportivo poliedrico, amante della vita all'aria aperta e esperto manager nella vita quotidiana è una guida che infonde serenità e sicurezza ai gruppi che accompagna.

Tecnico UISP per il rafting e il packraft.

LA NOSTRA STORIA

La storia di Scuola Kayak Friuli inizia nel 2012 quando gli atleti e istruttori di Canoa Polo del CUS Udine Sirio Cividino e Alessandro Merci decidono di ampliare la proposta del CUS con l'offerta di didattica e corsi di avvicinamento al kayak e alla canoa...

Le tappe del percorso

2012/13

  • Iniziano i primi corsi kayak per principianti
  • I primi allievi fondano la squadra di Canoa Polo "Bordano Bulls"
  • Inizia la collaborazione con il Camping Lago 3 Comuni

2014

  • Si perfeziona il percorso formativo sulla Canoa Canadese attraverso la UISP
  • la Scuola entra in "Gemona città dello Sport" (Oggi "Sportland")
  • Inizia l'insegnamento dell'ESKIMO in piscina in collaborazione con l'Atlantis Acqua Center di Gemona

2015/16

  • La squadra dei Bordano Bulls si trasforma da amatoriale in agonistica
  • La società partecipa a "Montagna in Città" presso il Castello di Udine
  • Viene perfezionata la proposta formativa di SKF
  • Alcuni istruttori della Scuola partecipano alla formazione di nuovi tecnici FICK

2017/18

  • Inizia la collaborazione con Volo Libero Friuli per portare la canoa ad "Acromax"
  • La squadra dei Bordano Bulls unisce le forze con la Canoa Polo Cervignano sfiorando la Serie A1
  • La società inizia a offrire il servizio "Centri Estivi" e "Addio al Celibato"

2019

  • La sede operativa della scuola si trasferisce a Pinzano al Tagliamento
  • Inizia la collaborazione con la Fondazione Piero Pittini per diffondere la pratica del Kayak ai ragazzi della Regione Friuli Venezia Giulia

2020

  • La società introduce il packraft nella propria offerta
  • I "Bordano Bulls" (ormai divenuti CUS Udine Canoa Polo) vincono il campionato di serie B di Canoa Polo a pari punti con il CMM Trieste (campionato poi annullato causa Covid-19)
  • Gli istruttori della scuola entrano in Assoguide

2021

  • La società inizia ad operare con continuità presso la sede delle "Risorgive del Pradulin" a Portis di Venzone
  • Il Team istruttori supera le 10 unità
  • Riprende l'attività di Rafting sul Tagliamento e sul Fella

2022

  • SKF è capofila nell'organizzazione dell'evento "Tagliamento Libero", una discesa fluviale non competitiva che vede oltre 120 partecipanti alla prima edizione
  • Il Team istruttori raggiunge le 15 unità
  • Viene inventato e depositato il gioco del Raftball, che permette a SKF di proporre lo sport inclusivo nel progetto "SPONC" del Centro Universitario Sportivo Italiano

2023

  • La Sezione Canoa del CUS Udine prende in gestione il Campo Sportivo di Pontaiba a Pinzano al Tagliamento
  • Prende il via il progetto SUP & RiverSUP
  • Prima edizione del "Palio Rafting del Re dei Fiumi"

2024

  • Il CUS Udine, SKF e altre realtà del territorio fanno ripartire il Green Volley di Pinzano sulle sponde dell'Arzino
  • SKF è il centro logistico e didattico per il più grande corso Tecnici Base mai organizzato da UISP ACQUAVIVA con oltre 50 allievi
  • Vengono acquistati i MEGASUP

Un po'di numeri...

3 basi
SUL FIUME TAGLIAMENTO E SUL LAGO DI CAVAZZO
3000+
PERSONE AVVIATE ALLA CANOA
15
ISTRUTTORI E MEMBRI DEL TEAM
50+
KAYAK FLUVIALI O DA LAGO
20+
ATLETI AGONISTI TESSERATI
25
PACKRAFT
20+
KAYAK E CANOE AGONISTICHE
GOMMONI DA RAFTING
CANOE CANADESI TURISTICHE
STAND UP PADDLE
MEGASUP